Prospettive e stakeholder
Il profilo professionale richiede che al termine del corso di studi il laureato sia in grado di:
- possedere ed utilizzare le nozioni provenienti dalle scienze di base integrando la fisiopatologia nelle le procedure diagnostiche e nella metodologia clinica; realizzare le principali procedure terapeutiche, mediche e chirurgiche, necessarie alla attività professionale odontoiatrica; possedere le nozioni di base della pedagogia, della psicologia, della sociologia e dell'etica professionale e saperli applicare nell'assistenza al Paziente;
- praticare i principali interventi diagnostico-terapeutici propri dell'dell'odontoiatria generale nel contesto del trattamento globale del Paziente;
- individuare le priorità di trattamento in funzione dei bisogni del Paziente. Possedere le capacità per partecipare altre figure professionali alla pianificazione di interventi volti alla riduzione delle malattie orali nella comunità;
- conoscere i farmaci direttamente e indirettamente correlati con la pratica dell'Odontoiatria e conoscere le implicazioni della terapia farmacologica di patologie sistemiche sulle terapie odontoiatriche;
- saper riconoscere e trattare le urgenze ed emergenze mediche che possono presentarsi durante il trattamento odontoiatrico (ad esempio: ipo/ipertensione; ipo/iperglicemia; reazioni allergiche; arresto respiratorio; arresto cardiaco etc);
- applicare la gamma completa di tecniche di controllo dell'ansia e del dolore connessi ai trattamenti odontoiatrici (nei limiti consentiti all'odontoiatra);
- conoscere la scienza dei biomateriali per quanto attiene la pratica dell'odontoiatria;
- controllare le infezioni crociate e prevenire contaminazioni fisiche, chimiche e microbiologiche nell'esercizio della professione;
- analizzare la letteratura scientifica e valutarne i risultati nella prospettiva terapeutica;
- essere in grado di realizzare un approccio al caso clinico di tipo interdisciplinare, in collaborazione con altre figure sanitarie, approfondendo la conoscenza delle dinamiche che caratterizzano il lavoro di gruppo degli operatori sanitari;
- comunicare efficacemente col paziente e saperlo educare alla gestione dell'igiene orale con tecniche appropriate ed efficaci;
- fornire al paziente adeguate informazioni, basate su conoscenze accettate dalla comunità scientifica, per ottenere il consenso informato valido alla terapia;
- interpretare correttamente la legislazione concernente l'esercizio dell'Odontoiatria del paese dell'Unione Europea in cui esercita e prestare assistenza nel rispetto delle norme medico-legali ed etiche vigenti nel paese in cui esercita;
- riconoscere i propri limiti nell'assistere il Paziente e riconoscere l'esigenza di indirizzarlo ad altre competenze per terapie specialistiche;
- organizzare e guidare l'équipe odontoiatrica utilizzando la gamma completa di personale ausiliario odontoiatrico disponibile;
- possedere la capacità di gestire l'organizzazione generale del lavoro e le sue dinamiche personali ed economiche;
- gestire i rapporti con il Paziente considerando la crescente importanza della comunità multietnica, con specifico riferimento alla diversificazione degli aspetti valoriali e culturali, nella prospettiva della medicina centrata sul Paziente.
- possedere adeguate conoscenze per utilizzare le radiazioni ionizzanti e la diagnostica per immagini ad esse collegata, nonché i principi di radioprotezione;
- conoscere gli obblighi giuridici e deontologici della professione odontoiatrica.
I laureati in Odontoiatria e Protesi Dentaria in Odontoiatria e Protesi dentaria trovano sbocchi occupazionali nell'ambito della libera professione così come nelle attività previste all'interno del Sistema Sanitario Nazionale (attività dirigenziale di I° e II° livello). L'Odontoiatra può inoltre trovare impiego presso strutture universitarie, Istituti di ricerca e Aziende del settore svolgendo attività di docenza o consulenza scientifica
- possedere ed utilizzare le nozioni provenienti dalle scienze di base integrando la fisiopatologia nelle le procedure diagnostiche e nella metodologia clinica; realizzare le principali procedure terapeutiche, mediche e chirurgiche, necessarie alla attività professionale odontoiatrica; possedere le nozioni di base della pedagogia, della psicologia, della sociologia e dell'etica professionale e saperli applicare nell'assistenza al Paziente;
- praticare i principali interventi diagnostico-terapeutici propri dell'dell'odontoiatria generale nel contesto del trattamento globale del Paziente;
- individuare le priorità di trattamento in funzione dei bisogni del Paziente. Possedere le capacità per partecipare altre figure professionali alla pianificazione di interventi volti alla riduzione delle malattie orali nella comunità;
- conoscere i farmaci direttamente e indirettamente correlati con la pratica dell'Odontoiatria e conoscere le implicazioni della terapia farmacologica di patologie sistemiche sulle terapie odontoiatriche;
- saper riconoscere e trattare le urgenze ed emergenze mediche che possono presentarsi durante il trattamento odontoiatrico (ad esempio: ipo/ipertensione; ipo/iperglicemia; reazioni allergiche; arresto respiratorio; arresto cardiaco etc);
- applicare la gamma completa di tecniche di controllo dell'ansia e del dolore connessi ai trattamenti odontoiatrici (nei limiti consentiti all'odontoiatra);
- conoscere la scienza dei biomateriali per quanto attiene la pratica dell'odontoiatria;
- controllare le infezioni crociate e prevenire contaminazioni fisiche, chimiche e microbiologiche nell'esercizio della professione;
- analizzare la letteratura scientifica e valutarne i risultati nella prospettiva terapeutica;
- essere in grado di realizzare un approccio al caso clinico di tipo interdisciplinare, in collaborazione con altre figure sanitarie, approfondendo la conoscenza delle dinamiche che caratterizzano il lavoro di gruppo degli operatori sanitari;
- comunicare efficacemente col paziente e saperlo educare alla gestione dell'igiene orale con tecniche appropriate ed efficaci;
- fornire al paziente adeguate informazioni, basate su conoscenze accettate dalla comunità scientifica, per ottenere il consenso informato valido alla terapia;
- interpretare correttamente la legislazione concernente l'esercizio dell'Odontoiatria del paese dell'Unione Europea in cui esercita e prestare assistenza nel rispetto delle norme medico-legali ed etiche vigenti nel paese in cui esercita;
- riconoscere i propri limiti nell'assistere il Paziente e riconoscere l'esigenza di indirizzarlo ad altre competenze per terapie specialistiche;
- organizzare e guidare l'équipe odontoiatrica utilizzando la gamma completa di personale ausiliario odontoiatrico disponibile;
- possedere la capacità di gestire l'organizzazione generale del lavoro e le sue dinamiche personali ed economiche;
- gestire i rapporti con il Paziente considerando la crescente importanza della comunità multietnica, con specifico riferimento alla diversificazione degli aspetti valoriali e culturali, nella prospettiva della medicina centrata sul Paziente.
- possedere adeguate conoscenze per utilizzare le radiazioni ionizzanti e la diagnostica per immagini ad esse collegata, nonché i principi di radioprotezione;
- conoscere gli obblighi giuridici e deontologici della professione odontoiatrica.
I laureati in Odontoiatria e Protesi Dentaria in Odontoiatria e Protesi dentaria trovano sbocchi occupazionali nell'ambito della libera professione così come nelle attività previste all'interno del Sistema Sanitario Nazionale (attività dirigenziale di I° e II° livello). L'Odontoiatra può inoltre trovare impiego presso strutture universitarie, Istituti di ricerca e Aziende del settore svolgendo attività di docenza o consulenza scientifica

Stakeholders
Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.